Portfolio

Volterra e l’antica ferrovia di Saline

2018-02-03T09:52:58+01:00

richiedi tariffa sul tour Da Saline si guada il fiume Cecina, rinfrescandoci nelle sue acque cristalline, e poi si inizia a salire verso Volterra costeggiando il bosco della Riserva Naturale del Berignone mettendo a dura prova anche i rider più allenati. Pedalando su strade bianche che solcano le dolci colline della campagna volterrana, passiamo davanti al borgo di Mazzolla che si erge sulla sommità di una collina, e si continua in direzione di Volterra. Giunti a Volterra, ci porteremo all’imbocco di

Monteriggioni e la montagnola senese

2017-04-21T19:09:18+02:00

Richiedi tariffa sul tour Situato sulla sommità di un colle, da cui si dominano le pianure e le colline circostanti, Monteriggioni è uno dei pochi esempi in Toscana e in Italia di borgo medievale fortificato la cui cerchia muraria - da cui si elevano 11 torri, delle 15 originali - è rimasta intatta fino ai giorni nostri. Le fortificazioni murarie di Monteriggioni o “Mons Regionis" risalenti al 1214, furono costruite per volontà dell'allora Podestà di Siena attorno ad un preesistente insediamento

Percorso 1 – Anello “Gli Orti”

2025-03-05T17:56:02+01:00

Il percorso 1 Anello "Gli Orti" è un tracciato breve e molto facile, adatto quindi a chi ha poco tempo o è poco allenato. La prima parte del sentiero ripercorre l'antica via che congiungeva Montaione a Castelfìorentino costeggiando il torrente Orlo. Partendo da Piazza Gramsci a Montaione si imbocca Via Santo Stefano. Da qui inizia una discesa da percorrere per circa 700 metri fino ad imboccare , al primo bivio, la strada di destra al primo bivio che si trova riconoscibile da una Croce in ferro. Lasciando via S. Stefano sulla

Percorso 1 – Anello Gambassi Terme

2025-03-04T09:30:22+01:00

Pur essendo un percorso breve, risulta piuttosto impegnativo a causa di una lunga salita che mette a dura prova anche i riders più allenati. Si parte da Piazza Gramsci e, svoltando a sinistra, si sale in direzione del centro storico di Montaione. Allo stop svoltando a sinistra ci si immette su Viale da Filicaja ed inizia così una una lieve discesa. Dopo circa 700 metri al termine della discesa, si oltrepassa il bivio per San Vivaldo che trova sulla destra proseguendo a sinistra per

Percorso 2

2025-03-04T09:32:50+01:00

Si parte da Piazza Gramsci e, svoltando a sinistra, si sale in direzione del centro storico di Montaione. Allo stop, si svolta a destra in direzione San Miniato passando di fronte al Monumento ai Caduti della 2a guerra mondiale e alla terrazza panoramica di Montaione da dove si può godere di uno splendido panorama. Si percorre in discesa Via Aldo Moro per circa 1 km fino a che sulla sinistra non si apre l'imbocco della strada sterrata Via delle Rocche. Inizia una lieve salita, fino ad un bivio dove, mantenendo la destra, si inizia a

Percorso 3

2025-03-05T16:57:29+01:00

Si parte da Montaione (Piazza Gramsci) e si sale in direzione del centro storico. Dopo pochi metri, allo stop, si svolta a sinistra immettendosi su Viale da Filicaja iniziando una lieve discesa. Dopo circa 700 metri al termine della discesa si passa di fianco al bivio per San Vivaldo - che vedete sulla vostra destra - e si prosegue dritto su Via Leonardo Da Vinci in direzione Volterra/ San Gimignano (lasciando che Via delle Colline continui a sinistra). Qua, inizia la salita per Poggio

Percorso 4

2025-03-05T16:59:37+01:00

La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra si può già ammirare uno splendido panorama sulle colline Toscane. Dopo circa 400 metri la strada inizia a scendere fino ad arrivare all’ingresso di una cava di pietre. Da qui si inizia nuovamente a salire (nel periodo estivo la mattina la salita sarà all’ombra degli alberi).

Percorso 4 – Variante “La Cava”

2025-03-05T17:01:03+01:00

Il percorso 1 Anello "Gli Orti" è un tracciato breve e molto facile, adatto quindi a chi ha poco tempo o è poco allenato. La prima parte del sentiero ripercorre l'antica via che congiungeva Montaione a Castelfìorentino costeggiando il torrente Orlo. Partendo da Piazza Gramsci a Montaione si imbocca Via Santo Stefano. Da qui inizia una discesa da percorrere per circa 700 metri fino ad imboccare , al primo bivio, la strada di destra al primo bivio che si trova riconoscibile da una Croce in ferro. Lasciando via S. Stefano sulla sinistra si continua a scendere per altri 200

Percorso 4 – Variante “Pian delle Querce”

2025-03-05T17:02:09+01:00

Da via Ecce Homo si svolta a destra sulla strada sterrata oltrepassando un cancello dove si trova un'insegna che indica "Pian della Querce". In questo punto la strada inizia a scendere su fondo ghiaioso. Dopo 400 metri si oltrepassa un edificio della società della acque, e si continua a scendere per altri 300 metri, poi, lasciando la strada principale si svolta a destra e si prosegue dritto per il sentiero stretto passando tra un campo coltivato con alberi da frutto e il bosco. Dopo una lieve salita si intravede sulla sinistra

Torna in cima